top of page

FAQ - Domande frequenti

Come posso aiutarti?

L'osteopatia è una professione sanitaria?

Sì, è stata riconosciuta come professione sanitaria a gennaio 2018 (legge n.3 2018). Ad oggi si attendono i decreti attuativi della legge.

​

Quanto dura una seduta?

La prima seduta essendo composta dall’anamnesi e dalla valutazione completa dura solitamente 1 ora, le successive 40/50 minuti.

Come deve vestirsi il paziente?

È preferibile che il paziente indossi indumenti intimi o sportivi, pantaloncini corti e canottiera, per permettere all’osteopata di eseguire l’esame obiettivo, test valutativi e trattamento in modo ottimale.

Le tecniche osteopatiche sono rischiose?


Assolutamente no, tutte le tecniche sono molto dolci, a volte può accadere di provare durante le tecniche leggeri fastidi e sensazioni di disagio che spariscono immediatamente al termine della tecnica.

Le tecniche strutturali (articolari), che possono sembrare rischiose vengono effettuate sporadicamente in caso di disfunzioni strutturali; eseguite correttamente sono assolutamente indolore.

L’osteopatia necessita di esami strumentali?

Gli esami strumentali (radiografie, risonanze magnetiche, ecografie, TAC…)  sono uno strumento utile, in alcuni casi fondamentale, all’osteopata anche per una diagnosi di esclusione.

Dopo quante sedute dall'osteopata si può avere beneficio?

Non è possibile stabilire il numero di sedute necessarie al raggiungimento dell'obiettivo prefissato. 

Ogni paziente risponde in modo individuale.

Questa differenza dipende dalla profondità della patologia, dall’età del paziente e dal suo impegno nel seguire le indicazioni fornitegli.


Generalmente gli effetti sono apprezzabili dopo la prima seduta, e dalle 3 alle 5 sedute possono essere sufficienti per ripristinare lo stato di salute quando possibile.

L’osteopata collabora con altri professionisti della salute?

Spesso gli osteopati si avvalgono di collaborazioni con altri professionisti come psicologi, optometristi, medici specialisti, nutrizionisti.

Non trovi la tua domanda oppure hai altri dubbi? Mettiti in contatto per ulteriori informazioni.

FAQ- Domande frequenti: Domande frequenti
bottom of page